La Tormalina Paraiba è stata scoperta recentemente da un instancabile scavatore, Heitor Dimas Barbosa, che nel 1988 stava effettuando scavi nello stato di Paraiba, in Brasile. Solo nel 2000 si sono scoperte nuove miniere in Africa, esattamente negli stati del Mozambico e Nigeria.
Nessuna pietra al mondo riesce ad avvicinarsi alle tonalità di colore della Paraiba, determinato proprio dalla particolare presenza di Rame e Manganese nella sua composizione chimica. Bagliore vivido, profonda saturazione del colore, tonalità magiche che spaziano dal turchese acceso (il più caratteristico) al blu-verde. Tutte queste caratteristiche sembrano avere un elemento di unione: suscitare nell’osservatore la stessa emozione dei colori dei mari e dei cieli caraibici. Questo è il segreto del suo successo.
Nessuna pietra al mondo riesce ad avvicinarsi alle tonalità di colore della Paraiba, determinato proprio dalla particolare presenza di Rame e Manganese nella sua composizione chimica. Bagliore vivido, profonda saturazione del colore, tonalità magiche che spaziano dal turchese acceso (il più caratteristico) al blu-verde. Tutte queste caratteristiche sembrano avere un elemento di unione: suscitare nell’osservatore la stessa emozione dei colori dei mari e dei cieli caraibici. Questo è il segreto del suo successo.
C’è chi sostiene che la “vera” Paraiba arrivi solo dal Brasile, ma questa affermazione non ha basi scientifiche a suo supporto, e sembra piuttosto un commento malinconico su una miniera, quella Brasiliana, ormai in esaurimento. Infatti la prestigiosa Gem Industry and Laboratory Conference (GILC) ha dichiarato che la composizione chimica delle Paraibe Africane è identica a quelle Brasiliane, e i laboratori gemmologici internazionali non sono capaci di distinguerne la provenienza o di notare differenze qualitative. Di conseguenza, tutte le Tormaline che racchiudono al loro interno la specifica % di composizione di Rame e Manganese caratteristica nelle Tormaline Paraibe, possono essere dichiarate tali, senza discriminazione alcuna riguardo all’origine. Infatti sembra che i giacimenti Brasiliani e Africani fossero uniti durante il Paleozoico, nella famosa Pangea e che ancora oggi la natura voglia rivelare questa verità racchiudendola in queste gemme misteriose.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Abbiamo creato una guida, per aiutarti nella scelta della misura corretta del tuo anello.
Scarica e stampa la nostra guida.
Per qualsiasi dubbio, siamo a tua disposizione per aiutarti nella tua scelta.
Se, desideri maggior informazioni e preferisci essere guidato nella scelta del tuo gioiello, contatta un nostro consulente.